EDIZIONI IL FOGLIO
Per acquistare i libri direttamente dai magazzini de Il foglio, basta inviare una mail all'indirizzo sotto riportato, indicando TITOLO DEL LIBRO, NUMERO DI COPIE, NOME, COGNOME E INDIRIZZO.
ilfoglio@infol.it
I titoli ordinati arriveranno per posta ordinaria (piego di libri) al domicilio specificato entro 7 giorni dall'invio della mail. Riceverete comunque una mail di conferma. Il pagamento deve essere effettuato in anticipo con bonifico bancario, aggiungendo al costo del libro euro 3 per spese postali:
ASSOCIAZIONE CULTURALE IL FOGLIO
BANCA CR FIRENZE
Via Boccioni 28 - 57025 PIOMBINO (LI)
IBAN: IT 88 P 061 6070 7201 0000 0001 198
BIC: CRFIIT3F (per estero)
PIOMBINO IN GIALLO
di Autori Vari
a cura di Emilio Guardavilla
ISBN 9788876065088
€ 15,00 - Pag. 280
I crimini commessi, poi indagati, quasi sempre risolti e spesso puniti con pene esemplari, appartengono alla migliore tradizione del giallo e del noir; delitti perfetti e imperfetti perpetrati con lucida follia da delinquenti dalla mente ottenebrata dal salmastro e dallo spolverino.
A far da comune denominatore ai plot concepiti per questa raccolta figurano due comparse sempre defilate nelle descrizioni ma altrettanto determinanti nello sviluppo dell’azione: il mare e l’acciaio. Due personaggi in cerca di autore per un romanzo che ancora non ha visto la sua stesura definitiva.
Dalla prefazione di Emilio Guardavilla
Emilio Guardavilla non è piombinese di nascita ma scrive di Piombino e del mare, nella maggior parte dei casi contemporaneamente. Giornalista indipendente e scrittore con all’attivo due pubblicazioni autonome – Il lessico della Talassa, Graus Editore 2009 e Uomo a mare, Del Bucchia Editore 2012 – ha curato per Il Foglio Letterario le antologie Raccontare Piombino (2013) e Piombino in giallo (2014). Completa la trilogia del racconto breve con Piombinoir, una raccolta in cui la città, grazie alla fervida immaginazione dei suoi autori, mostra il suo aspetto più macabro e paventato così come attuale e facilmente pronosticabile. Il lettore più sensibile non potrà né ammettere né persuadersi che la sua emotività non sia mai stata turbata dalle paure o dalle brame, dalle angosce o dalle pulsioni che infiammano e detonano in almeno uno dei ventidue racconti ambientati per le strade della sua tanto amata città.
GLI AUTORI DI PIOMBINOIR:
Il fango e l’oro
di Luigi Carletti
Utraque unum
di Emilio Guardavilla
*
Il suicidio di Geronimo
di Umberto Bartoli
Sfera
di Gian Marco Fontani
Orrore nella chiusa
di Alessandro Fulcheris
Il parcheggio
di Franco Gigliotti
Un’inchiesta difficile
di Gordiano Lupi
I numeri complessi
di David Marsili
Sangue d’acciaio
di Valentina Micheli
Via Garibaldi Giuseppe
di Marco Miele
I vecchi sono vecchi
di Simone Pazzaglia
Il ritorno
di Carlo Saffioti
Requiem per l’Ispettore Leonardi
di Pier Francesco Sica
Giallo a Piombino
di Alessandra Simonatti
Salmastro
di Mauro Ticciati